|
05/12/2022
Visualizza l'Allegato
|
Il saldo IMU 2022 (in scadenza il 16 Dicembre 2022, non dovuto per le abitazioni principali non di lusso) chi lo versa, come si versa, quando si versa ed esempi pratici di calcolo IMU sui fabbricati
Novità: con una recente sentenza, la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità della limitazione dell’esenzione IMU per l’abitazione principale al solo immobile in cui il proprietario e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente. Dunque, è sufficiente che i coniugi “risiedano” E “dimorano abitualmente” in immobili diversi per legittimare l’esenzione per entrambi gli immobili, a nulla rilevando se questi siano situazioni in comuni diversi o meno. Ciò in considerazione del fatto che l’attuale norma introduce una disparità di trattamento tra le coppie sposate e le unioni non formalizzate.
|
|
29/11/2022
Visualizza l'Allegato
|
Versamento entro il 31/12/2022 della quota 2023 all’Albo nazionale degli autotrasportatori di merci
Per effettuare il pagamento, accedere e registrarsi al portale dell’Albo autotrasporto: www.alboautotrasporto.it
In allegato Circolare completa e Manuale di Pagamento.
|
|
28/11/2022
Visualizza l'Allegato
|
Il Regime fiscale degli omaggi natalizi
|
|
21/11/2022
Visualizza l'Allegato
|
Per fruire legittimamente del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (sia generici che industria 4.0), vi è l’obbligo di apporre le specifiche diciture sulle fatture (di acquisto e dei canoni leasing) e sugli altri documenti riguardanti l’acquisto (es. Ddt, ordini di acquisto, contratti di leasing, ecc…). I documenti sprovvisti di dicitura sono regolarizzabili (anche con apposizione manuale della dicitura sul documento) entro l’eventuale controllo dell’Amministrazione finanziaria (A.F.) Documenti sprovvisti della specifica dicitura comportano la perdita del credito di imposta. Le imprese che nel 2021 hanno effettuato investimenti relativi ai crediti d’imposta “industria 4.0” (ossia in beni strumentali industria 4.0, ricerca e sviluppo e formazione 4.0) devono trasmettere entro il 30/11/2022 apposita comunicazione al MISE, tramite PEC (es. per i beni industria 4.0, all’indirizzo benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it).
Alla eventuale omessa comunicazione al Mise non è associata alcuna sanzione, né compromette la spettanza del credito d’imposta
|
|
11/11/2022
Visualizza l'Allegato
|
E’ stato istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di imposta per l'acquisto di gasolio per le imprese esercenti attività di trasporto merci c/terzi: codice tributo 6989
Attenzione: il credito di imposta è fruibile in compensazione se è visualizzabile all’interno del proprio cassetto fiscale (nella sezione “Agevolazioni”), accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e nella misura massima ivi indicata
|
<< < 11 12 13 14 15 16 1718 19 20 > >>
|