|
14/01/2025
Visualizza l'Allegato
|
Entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), a partire dal 13 febbraio 2025
|
|
14/01/2025
|
Gentile Cliente Le ricordo che il 31/01/2025 scade il termine per l’invio dei dati al Sistema TS (tessera sanitaria) con riferimento alle spese del 2° semestre 2024. Si accertati, quindi, di perfezionare tempestivamente tale invio al Sistema TS.
Si ricorda che l’omessa/tardiva/errata trasmissione dei dati è sanzionata con euro 100 per ogni comunicazione (con un massimo di euro 50.000), senza possibilità di applicare il cumulo giuridico. Se la comunicazione corretta è inviata entro 60 giorni dalla scadenza, la sanzione si riduce a 33,33 euro (un terzo dell'importo base), con un massimo di 20.000 euro
Il calendario per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (TS) per l’anno 2025 è stato definito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le scadenze principali sono le seguenti: • Spese sostenute nel primo semestre 2025 (1 gennaio - 30 giugno): • Scadenza per l'invio: entro il 30 settembre 2025. • Termine per eventuali modifiche: entro il 7 ottobre 2025. • Spese sostenute nel secondo semestre 2025 (1 luglio - 31 dicembre): • Scadenza per l'invio: entro il 2 febbraio 2026. • Termine per eventuali modifiche: entro il 9 febbraio 2026
Si ricorda anche che • Le spese sanitarie devono essere trasmesse in base alla data di pagamento riportata nei documenti fiscali, seguendo la logica di cassa.
Si resta a disposizione e buon lavoro Fabrizio
|
|
14/01/2025
Visualizza l'Allegato
|
Obbligo per gli operatori sanitari di emettere la fattura elettronica dal 01 aprile 2025 per prestazioni sanitarie fornite ai consumatori privati
|
|
13/01/2025
Visualizza l'Allegato
|
Entro il 31 marzo 2025 le imprese dovranno obbligatoriamente stipulare polizze assicurative contro “rischi catastrofali”.
|
|
07/01/2025
Visualizza l'Allegato
|
Contribuzione Enasarco dovuta dagli agenti e rappresentanti di commercio: nel 2025 rimane la stessa aliquota contributiva del 2024 (ossia il 17%) e quindi la % da indicare in fattura a titolo di ritenuta previdenziale resta pari all’8,50% Promemoria sulle novità, decorrenti dal 2017, in materia di ritenute d’acconto subite dagli agenti e sul nuovo regime contabile “per cassa” delle ditte individuali e società di persone in contabilità semplificata e nuovi limiti dei ricavi per contabilità semplificata, decorrenti dal 2023 e obbligo di fattura elettronica per tutti i forfettari (dal 01/01/2024)
|
<< < 1 23 4 5 6 7 8 9 10 > >>
|