|
04/09/2023
Visualizza l'Allegato
|
Credito di imposta del 12% per l’acquisto di gasolio nel 2° trimestre 2022 per le imprese di trasporto merci c/terzi (veicoli Euro 5 e 6 di mc almeno di 7,5 tonnellate)
La piattaforma web per la presentazione da parte delle imprese di trasporto merci della domanda del credito di imposta del 12% per l’acquisto di gasolio nel 2° trimestre 2022 sarà aperta dall’Agenzia delle dogane e monopoli dalle ore 15.00 del 18 settembre 2023 (fino alle ore 23.59 del 06 ottobre 2023)
Allegati: Targhe - Esempio 200 mil Fatture - Esempio 200 mil
|
|
03/08/2023
Visualizza l'Allegato
|
Gentile Cliente buongiorno, con la seguente comunicazione La informiamo che: - le imprese di trasporto merci c/terzi beneficiare del credito di imposta Adblue - che hanno, quindi, presentato entro il 21/11/2023 la specifica istanza di accesso al credito di imposta AdBlue (pari al 15% delle spese sostenute nel 2022 per gli acquisti di Adblue) – possono visualizzare lo spettante credito di imposta nel proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. - Con risoluzione n. 49/E del 31 luglio 2023, che si allega alla presente, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta del 15% per gli acquisti di Adblue effettuati durante l’annualità 2022.
Per consentire l’utilizzo in compensazione in F24 di questo credito di imposta, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento, il codice tributo da utilizzare è il seguente: “7051” – denominato “credito d’imposta per l’acquisto del componente AdBlue necessario per la trazione dei mezzi di trasporto di ultima generazione – Articolo 6, comma 3, del decreto legge 1° marzo 2022, n. 17”.
Quindi in F24 andrà inserito: - Codice tributo 7051 - Anno di riferimento: 2022
Poiché è previsto che, ai fini della compensazione del suddetto credito fiscale, occorre attendere almeno 10 gg dalla visualizzazione del credito spettante nel cassetto fiscale, suggeriamo di utilizzare il credito di imposta spettante non prima del 21 agosto 2023 oppure a partire dal mese di settembre 2023.
Si resta a disposizione per qualunque chiarimento. Fabrizio Masciotti
|
|
19/07/2023
Visualizza l'Allegato
|
Gentile Cliente, con la presente ricordiamo a tutti i possessori di registratori telematici (RT) – utilizzato per certificare, memoriazzare e inviare telematicamente all’AdE i corrispettivi telematici.
Vedi istruzioni in allegato.
|
|
18/07/2023
Visualizza l'Allegato
|
Le imprese di autotrasporto merci c/terzi possono richiedere dei contributi per rinnovare il parco veicolare in senso maggiormente ecosostenibile
La domanda (che ha validità di prenotazione) va inviata via PEC all’indirizzo ram.investimenti2023@legalmail.it utilizzando lo specifico modello, firmato con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa (disponibile nel sito Internet del gestore www.ramspa.it) - Modello presente in allegato.
|
|
18/05/2023
Visualizza l'Allegato
|
L’acconto IMU 2023 (in scadenza venerdì 16 Giugno 2023, non dovuto per le abitazioni principali non di lusso)
➢ chi lo versa, come si versa, quando si versa, esempi pratici di calcolo IMU sui fabbricati, casi di esenzione IMU e casi di riduzione IMU.
➢ Novità: con una recente sentenza, la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità della limitazione dell’esenzione IMU per l’abitazione principale al solo immobile in cui il proprietario e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente.
Dunque, è sufficiente che i coniugi “risiedano” E “dimorano abitualmente” in immobili diversi per legittimare l’esenzione per entrambi gli immobili, a nulla rilevando se questi siano situazioni in comuni diversi o meno. Ciò in considerazione del fatto che l’attuale norma introduce una disparità di trattamento tra le coppie sposate e le unioni non formalizzate
|
<< < 11 1213 14 15 16 17 18 19 20 > >>
|